Segare il ramo su cui si è seduti

È il 27 luglio, mentre scrivo, e Taranto è bloccata dagli operai dell’ILVA. Penso e spero che quando mi leggerete, la minaccia della disoccupazione sarà stata già sventata. Stiamo vivendo la “cronaca di una morte annunciata”, che non è solo la morte delle persone causata da chi, nel tempo, ha gestito l’impianto ritardando gli interventi di sicurezza necessari, allo scopo di lasciare intatti i profitti. È la morte di una città, di un territorio, devastato nella sua bellezza, nelle sue potenzialità, e nella sua stessa possibilità di essere abitato. Troppo tardi abbiamo compreso che era stata un’assurdità piazzare un impianto siderurgico (più un cementificio, più una raffineria) nella periferia della città, incollato alle case. E l’abbiamo compreso con la certezza dei danni da inquinamento, prima intuiti o sperimentati sulla propria pelle (anche personalmente: ci ho lavorato per tre anni), poi freddamente certificati. Abbiamo capito troppo lentamente, non solo per l’avidità di chi ha voluto lucrare su quei terreni, e di chi è stato indifferente alla condizione degli operai, ma anche per l’ignoranza e la debolezza in cui eravamo tutti immersi. Ricordo, negli anni sessanta, la gioia degli emigranti che ritornavano a casa dalla Germania o dal Nord Italia, felice di poter finalmente lavorare nella propria terra. Ricordo l’orgoglio di avere una fabbrica immensa vicina (“l’acciaio tra gli ulivi”). Ricordo la “ricchezza” dei metal-mezzadri (col doppio lavoro, in fabbrica e in campagna) che finalmente consentiva un tenore di vita più alto (il cibo migliore, gli elettrodomestici), e che finanziò le case in proprietà (e un mare di abusivismo…). Nonostante le centinaia di morti sul lavoro, nonostante le polveri e i rumori e i gas venefici.

Ma perché tanta lentezza, nel capire e nel rimediare? Forse perché l’utile immediato oscura sempre il danno futuro: meglio un uovo oggi che una gallina domani, anche se la gallina è il futuro di me stesso (figuriamoci se è quello di altri, sconosciuti o non ancora nati). È questo meccanismo, che vede il prevalere delle parti meno equilibrate ed evolute di noi stessi, che rallenta o impedisce le scelte migliori. Che fa accettare condizioni inaccettabili, consentendo poi a chi ha il potere economico di prevalere su tutto: persone, ambiente, paesaggio. Con la complicità della quasi totalità dei politici (quella che noi eleggiamo ogni volta), da sempre tenuti in pugno dai padroni con un po’ di assunzioni clientelari messe a disposizione, e qualche spicciolo.

Non è né giusto né sbagliato l’intervento della magistratura: è inevitabile e obbligato, se la vita ha un valore e la ragione ha ragione di esistere. Solo così si troveranno le soluzioni, che in realtà sono tutte già alla nostra portata, e sono solo in attesa di essere praticate. Qualcuno doveva dirlo e imporlo. Come quando ti avvisa che stai segando il ramo su cui seduto, e che ti devi fermare. Come quando ti strappa la benda dagli occhi, e puoi ritrovare la strada giusta.

(Livù, luglio 2012)

Effettua il login per commentare
  • Nessun commento trovato

Questo sito utilizza cookie di terze parti.

Cliccando su Accetta autorizzi l'uso dei cookie Per saperne di piu'

Approvo